venerdì 27 marzo 2009

Il Rhino: i particlari interni

Buongiorno!
Eccoci di nuovo quà, ancora alle prese con il Rhino, ma questa volta vedremo come è fatto dentro.
Come prima immagine vi mostro la parete che divide la cabina di pilotaggio dal resto del mezzo.


In queste 2 foto si vede invece rispettivamente il lato destro e il lato sinistro della parte dedicata al trasporto della truppa.



Quà invece è la visione dell'intera parte posteriore.

In questa foto si vede l'interno del Rhino dopo l'assemblaggio della parte superiore. Il tettuccio l'ho lasciato volante in modo da poter vedere meglio all'interno, inoltre posso toglierlo nel caso volessi utilizzare questo modello come Predator e quindi dotarlo di armi anche sulla parte superiore.


Infine ho aggiunto un pò di sporco, di segni del tempo, sulla carrozzeria del mezzo.
Per l'effetto polvere ho usato alcuni grigi (Codex Grey, Astronomican Grey, Fortress Grey) che ho distribuito sia diluiti, sia a pennello asciutto. Per fare invece le macchioline grigie ho usato sempre gli stessi colori, ma molto più diluiti, poi ho preso un pennello con le setole abbastanza dure e con il dito ho spruzzato delle goccioline di colore.




Anche per oggi è tutto, nel prossimo post non so ancora di cosa parlerò, devo ancora decidere...
Alla prossima!

lunedì 23 marzo 2009

Il Rhino

Salve a tutti!
Prima di cominciarem i scuso per il ritardo con la pubblicazione dell'intervento, ma ho avuto un pò di impegni.
Come anticipato, stasera parleremo del mio primo mezzo dipinto per Warhammer 40K, un Rhino degli Space Marine.
Innanzitutto la scelta dei colori.
Per restare in tema con il resto dell'esercito, ho usato gli stessi colori usati per la Squadra Tattica.
Non avevo mai dipinto grandi superfici prima di questo modello, ma fortunatamente esiste il primer bianco, che mi ha risparmiato un pò di tempo e velocizzato gran parte del lavoro!
Dopo aver dato una bella base con il primer, mi sono concentrato sui dettagli più macroscopici come i cingoli e i tubi di scappamento. Successivamente sono passato ai particolari più piccoli.
Fatte le cose base non è rimasto altro che personalizzare il veicolo, così ho deciso di dipingere la freccia rossa (la designazione tattica per la Squadra Tattica) sul portellone del tettuccio, per farlo ho creato una maschera con dello scotch di carta (per evitare di portare via il colore nel rimuoverlo, una volta finito) e poi ho dipinto di Blood Red. Poi ho attaccato il simbolo capitolare sul portellone della fiancata destra, ho attaccato l'aquila imperiale, un altro simbolo capitolare (più piccolo), il numero della squadra e un gancio di traino sulla parte frontale. Infine ho sporcato gli scarichi laterali con del Chaos Black passato a pennello asciutto.







Questo per quanto riguarda il Rhino nella sua interezza, nel prossimo intervento vi mosterò le immagini del mezzo in fase di pittura e assemblaggio (in particolare gli interni) e le ultimissime foto del veicolo con i segni di sporco, applicati in un secondo momento.

Alla prossima!

sabato 7 marzo 2009

Squadra Tattica (2° parte)

Salve a tutti!
Eccoci quà con la seconda parte di questa prima Squadra Tattica (ne userò 2).
In queste foto si possono osservare 4 modelli armati con Requiem e 1 modello con Spada, il Sergente.
I colori utilizzati sono i soliti dei primi 5 modelli.







Per oggi è tutto, nel prossimo appuntamento vi presenterò il mio primo veicolo dipinto, il Rhino, il mezzo di trasporto di questa Squadra Tattica.

martedì 3 marzo 2009

Squadra Tattica (1° parte)

Salve a tutti!
Dopo il post di presentazione di Mercoledì scorso, iniziamo con l'esercito vero e proprio.
Oggi vi presenterò i primi 5 modelli che formeranno la Squadra Tattica, 3 dei quali armati con Requiem, 1 con Lanciamissili e 1 con Lanciafiamme.
Lo schema di colore è semplice ma non per questo meno efficace, l'intera armatura è bianca salvo qualche particolare rosso (i colori caratteristici delle Furie Bianche).
Per ottenere questi modelli ho iniziato con una bella base di Skull White spray, poi una lavatura di Badab Black (per creare le ombre), infine un paio di mani di Skull White a pennello per rifinire l'armatura. Il rosso è Blood Red puro.
Per le armi ho dato una base di Chaos Black spray, successivamente ho ricoperto l'intera superficie di Boltgun Metal, poi ho dato una lavatura di Chaos Black ed infine ho lumeggiato con Chainmail.
L'effetto bruciato visibile sulle canne dei Requiem e sul Lanciafiamme è stato ottenuto con una lavatura di Brown Ink.

Passiamo alle basette.
L'idea era quella di ottenere una basetta in un modo veloce, che risaltasse il modello e fosse abbastanza d'effetto. Per questo ho pensato ad un'ambientazione urbana.
Ho iniziato dipingendo l'intera basetta con Codex Grey, successivamente ci ho incollato della sabbietta con colla vinilica diluita in acqua, una volta asciutto ci ho dato una base di Chaos Black, poi ancora Codex Grey a drybrush (pennello asciutto). Infine ho arricchito qualche basetta con pezzi di sprue dipinti come fossero pezzi di lamiere arrugginite, tranne che per il modello con il Lanciafiamme, sulla cui basetta ho messo un busto di un uomo carbonizzato.
Per finire una bella mano di protettivo opaco (matt varnish).

Per ora è tutto, nel prossimo appuntamento termineremo questa unità con i restanti 5 modelli.






mercoledì 25 febbraio 2009

Warhammer 40K: the beginning

Salve a tutti, come già annunciato, da oggi passiamo a trattare il lato futuristico di Warhammer, Warhammer 40K.
Non ho mai dipinto niente di questo gioco nè ci ho mai giocato prima, però da tempo mi affascinavano i modelli, in particolare i veicoli. Grazie al forum GwTilea potevo ammirare miriadi di opere dei vari utenti e ciò mi spingeva sempre di più a mettere mano su qualcosa del genere.

L'occasione si presentò con l'uscita della nuova scatola base del 40K, che offriva un sacco di modelli e il regolamento tascabile, troppo ghiotta per non prenderla! Così comprai 2 metà di tale scatola (grazie ad un utente conosciuto su un forum) e mi portai a casa un sacco di Space Marine (l'alternativa erano gli Orki, ma non mi andava di fare un esercito di un centinaio di modelli!), potenti umani modificati in armature e pose tamarre. La cosa poi che mi convinse del tutto fu che questo era l'ultimo esercito rifatto dalla Gw, quindi non avrei avuto problemi di regole o altro per un bel pò di tempo!
Entrato in possesso dei modelli non restava che scegliere il Capitolo da giocare e conseguentemente lo schema di colore. La scelta ricadde sulle Furie Bianche (White Scars), esercito basato su moto e unità veloci, dallo schema di colore prevalentemente bianco.

Fu così che dipinsi il mio primo modello, un Terminator:




sabato 21 febbraio 2009

La cavalleria pesante




Bene, eccoci quì con l'ultimo appuntamento con il Chaos!
Oggi vi presento le 3 unità di cavalieri di Khorne, non c'è molto da dire. I colori utilizzati sono: Red Gore e Blood Red per le armature dei cavalieri e le bardature dei cavalli; Chaos Black e Codex Grey per il pelo dei cavalli; Bleached Bone per le corna e le ossa; Scorched Brown e Bestial Brown per i mantelli; Shining Gold e Chainmail per i particolari.

Con questo intervento, come detto poco sopra, abbiamo terminato ciò che riguarda il Chaos e ciò che riguarda il Fantasy, dal prossimo appuntamento tratteremo Warhammer 40K e più precisamente gli Space Marine!

martedì 17 febbraio 2009

L'esaltato di Khorne





Ciao a tutti!
Oggi vi presento una modifica "obbligatoria" per rappresentare un esaltato di Khorne a cavallo. Obbligatoria in quanto la grandissima GW ha pensato bene di non stampare miniature per rappresentare tale personaggio!
Dovendo quindi arrangiarmi, sono partito, come base, da un normale cavaliere e ho apportato alcune modifiche per differenziarlo dagli altri e farlo sembrare l'esaltato che mi serviva.
Prima di tutto ho impennato il cavallo, tagliando la parte che unisce le zampe anteriori alla basetta, incidendo la parte posteriore delle zampe posteriori e inclinandolo all'indietro.
Successivamente ho dotato il cavaliere di un bel paio di corna (prese dai predoni a piedi), una ignorantissima ascia (l'arma preferita della divinità in questione) presa dai guerrieri a piedi, un braccio mutato (preso dalla scatola delle nuove progenie in plastica) e alcuni teschi per adornare la bardatura del cavallo (presi dagli stendardi dei predoni a piedi).
La pittura è, come potete vedere, in linea con il resto dell'armata, ho pensato che tale losco figuro potesse essere stato un cavaliere che ha, in seguito, ricevuto le grazie di Khorne ed è stato elevato al grado di esaltato.

sabato 14 febbraio 2009

La cavalleria leggera




Ecco quà le 3 unità di cavalleria leggera, i predoni.
Ho voluto fare in modo che sembrassero più selvaggi possibili, dipingendo i cavalli e i vari dettagli dei predoni di colori diversi.
Degna di nota l'unità al centro, frutto di una modifica. Come potete vedere, infatti, i predoni hanno l'intera parte superiore del corpo totalmente diversa rispetto ai modelli delle altre due unità. Volevo che un'unità avesse come armi i flagelli, contenuti nel set dei predoni a piedi, però mi resi conto che il braccio con il flagello era leggermente più grosso rispetto al braccio contenuto nei predoni a cavallo, per cui si sarebbe notata al differenza. Decisi perciò di modificare l'intera parte superiore, in modo da rendere il tutto più uniforme.

mercoledì 11 febbraio 2009

I draghi ogre






Eccoci quà, di nuovo sul blog, dopo una pausa passata sulle montagne delle Dolomiti.
L'unità di oggi è composta da 3 Draghi Ogre, modelli interamente di metallo (pesantissimi) di una ignoranza unica (ricordo ancora quando, in un turno, fecero ben 9 ferite su 10 al carro a vapore dell'impero!).
Divertenti da dipingere, un pò meno da assemblare (il busto e la parte inferiore non combaciavano, per cui giù di materia verde).
I colori principali sono Dark Angels Green , Goblin Green e Bleached Bone per la parte "bestiale"; Tanned Flesh ed Elf Flesh per la pelle; Chainmail per le parti metalliche, invecchiate con Brown Ink; un pò di Shining Gold per i particolari e Blood Red per il sangue.

Alla prossima!

giovedì 29 gennaio 2009

La morte viene dall'alto!





Ciao a tutti!
Oggi ho deciso di porre l'attenzione su un'unità che faceva la felicità di ogni giocatore del chaos mortale...le Furie! Unica unità volante dell'intero esercito...che hanno pensato bene di toglierci senza darci un degno sostituto...
Era una gioia vederle sfrecciare sul lato del tavolo e mangiarsi piano piano i serventi delle macchine da guerra! Ricordo ancora quando una di esse, ormai rimasta l'unica in corpo a corpo contro il generale di un esercito di Conti Vampiro, era riuscita a dargli la morte...che soddisfazione!

Ma passiamo alla pittura, il vero tema di questo blog.

Come potete vedere ho rispettato i canoni classici che vedono le Furie di colore rosso, i modelli sono abbastanza semplici e non hanno richiesto l'utilizzo di molti colori. Mi sono particolarmente divertito nell'imbasettarli, però! In parte ho utilizzato del sughero (sempre quello preso sotto Natale...) per creare delle rocce, sulle quali appollaiare qualche modello, per dare un pò di movimento all'unità (avere tutti i modelli sullo stesso piano non mi andava molto a genio), un'altra Furia l'ho posizionata sopra una lapide mentre un'altra ha avuto l'onore di avere tra le sue grinfie una preda, un arciere dell'Impero (o di Bretonnia, non ricordo...è uno di quei modelli che si trovavano nel set di pittura base). Modifica carina, volevo dare l'impressione che la bestia alata avesse da poco atterrato un nemico e stesse per sbranarlo!

Per oggi è tutto, amici, alla prossima con altri modelli!

sabato 24 gennaio 2009

Lord di Khorne su destriero demoniaco







Salve a tutti, da oggi vi proporrò un modello/un'unità alla volta e non potevo non iniziare con il comandante dell'esercito.
Ecco a voi il Lord di Khorne su destriero demoniaco, possente miniatura interamente in metallo.
La basetta è stata fatta con del comune sughero (feci scorta in un brico center in periodo natalizio...ottimo acquisto!); il teschio e la freccia provengono dai bits dei Conti Vampiro (credo...) che acquistai sul mio amato eBay; infine erbetta statica sulla basetta e un batuffolo di gomma a mò di muschio.

venerdì 23 gennaio 2009

Una prima carrelata...


(cliccate sull'immagine per ingrandirla)

Ho deciso di iniziare con le prime miniature di Warhammer che ho dipinto.
Fanno parte dell'esercito Orde del Caos, recentemente aggiornato con nuovi modelli (bellissimi, tra l'altro!).
Questa è una veduta di insieme di quasi tutto l'esercito, mancano le Furie (ho foto separate per loro).
Da domani si comincia! Pubblicherò un modello/unità ogni tot giorni (da stabilire), con un breve commento sulla pittura e le mie impressioni su di esso/a.
A presto!

Apertura Blog

Salve a tutti, oggi nasce CrazyMinia, il blog dove inserirò tutti i miei lavori di pittura, le modifiche, tutorial e tutto quanto circondi il mondo di Warhammer e Warhammer 40k.