venerdì 27 marzo 2009

Il Rhino: i particlari interni

Buongiorno!
Eccoci di nuovo quà, ancora alle prese con il Rhino, ma questa volta vedremo come è fatto dentro.
Come prima immagine vi mostro la parete che divide la cabina di pilotaggio dal resto del mezzo.


In queste 2 foto si vede invece rispettivamente il lato destro e il lato sinistro della parte dedicata al trasporto della truppa.



Quà invece è la visione dell'intera parte posteriore.

In questa foto si vede l'interno del Rhino dopo l'assemblaggio della parte superiore. Il tettuccio l'ho lasciato volante in modo da poter vedere meglio all'interno, inoltre posso toglierlo nel caso volessi utilizzare questo modello come Predator e quindi dotarlo di armi anche sulla parte superiore.


Infine ho aggiunto un pò di sporco, di segni del tempo, sulla carrozzeria del mezzo.
Per l'effetto polvere ho usato alcuni grigi (Codex Grey, Astronomican Grey, Fortress Grey) che ho distribuito sia diluiti, sia a pennello asciutto. Per fare invece le macchioline grigie ho usato sempre gli stessi colori, ma molto più diluiti, poi ho preso un pennello con le setole abbastanza dure e con il dito ho spruzzato delle goccioline di colore.




Anche per oggi è tutto, nel prossimo post non so ancora di cosa parlerò, devo ancora decidere...
Alla prossima!

lunedì 23 marzo 2009

Il Rhino

Salve a tutti!
Prima di cominciarem i scuso per il ritardo con la pubblicazione dell'intervento, ma ho avuto un pò di impegni.
Come anticipato, stasera parleremo del mio primo mezzo dipinto per Warhammer 40K, un Rhino degli Space Marine.
Innanzitutto la scelta dei colori.
Per restare in tema con il resto dell'esercito, ho usato gli stessi colori usati per la Squadra Tattica.
Non avevo mai dipinto grandi superfici prima di questo modello, ma fortunatamente esiste il primer bianco, che mi ha risparmiato un pò di tempo e velocizzato gran parte del lavoro!
Dopo aver dato una bella base con il primer, mi sono concentrato sui dettagli più macroscopici come i cingoli e i tubi di scappamento. Successivamente sono passato ai particolari più piccoli.
Fatte le cose base non è rimasto altro che personalizzare il veicolo, così ho deciso di dipingere la freccia rossa (la designazione tattica per la Squadra Tattica) sul portellone del tettuccio, per farlo ho creato una maschera con dello scotch di carta (per evitare di portare via il colore nel rimuoverlo, una volta finito) e poi ho dipinto di Blood Red. Poi ho attaccato il simbolo capitolare sul portellone della fiancata destra, ho attaccato l'aquila imperiale, un altro simbolo capitolare (più piccolo), il numero della squadra e un gancio di traino sulla parte frontale. Infine ho sporcato gli scarichi laterali con del Chaos Black passato a pennello asciutto.







Questo per quanto riguarda il Rhino nella sua interezza, nel prossimo intervento vi mosterò le immagini del mezzo in fase di pittura e assemblaggio (in particolare gli interni) e le ultimissime foto del veicolo con i segni di sporco, applicati in un secondo momento.

Alla prossima!

sabato 7 marzo 2009

Squadra Tattica (2° parte)

Salve a tutti!
Eccoci quà con la seconda parte di questa prima Squadra Tattica (ne userò 2).
In queste foto si possono osservare 4 modelli armati con Requiem e 1 modello con Spada, il Sergente.
I colori utilizzati sono i soliti dei primi 5 modelli.







Per oggi è tutto, nel prossimo appuntamento vi presenterò il mio primo veicolo dipinto, il Rhino, il mezzo di trasporto di questa Squadra Tattica.

martedì 3 marzo 2009

Squadra Tattica (1° parte)

Salve a tutti!
Dopo il post di presentazione di Mercoledì scorso, iniziamo con l'esercito vero e proprio.
Oggi vi presenterò i primi 5 modelli che formeranno la Squadra Tattica, 3 dei quali armati con Requiem, 1 con Lanciamissili e 1 con Lanciafiamme.
Lo schema di colore è semplice ma non per questo meno efficace, l'intera armatura è bianca salvo qualche particolare rosso (i colori caratteristici delle Furie Bianche).
Per ottenere questi modelli ho iniziato con una bella base di Skull White spray, poi una lavatura di Badab Black (per creare le ombre), infine un paio di mani di Skull White a pennello per rifinire l'armatura. Il rosso è Blood Red puro.
Per le armi ho dato una base di Chaos Black spray, successivamente ho ricoperto l'intera superficie di Boltgun Metal, poi ho dato una lavatura di Chaos Black ed infine ho lumeggiato con Chainmail.
L'effetto bruciato visibile sulle canne dei Requiem e sul Lanciafiamme è stato ottenuto con una lavatura di Brown Ink.

Passiamo alle basette.
L'idea era quella di ottenere una basetta in un modo veloce, che risaltasse il modello e fosse abbastanza d'effetto. Per questo ho pensato ad un'ambientazione urbana.
Ho iniziato dipingendo l'intera basetta con Codex Grey, successivamente ci ho incollato della sabbietta con colla vinilica diluita in acqua, una volta asciutto ci ho dato una base di Chaos Black, poi ancora Codex Grey a drybrush (pennello asciutto). Infine ho arricchito qualche basetta con pezzi di sprue dipinti come fossero pezzi di lamiere arrugginite, tranne che per il modello con il Lanciafiamme, sulla cui basetta ho messo un busto di un uomo carbonizzato.
Per finire una bella mano di protettivo opaco (matt varnish).

Per ora è tutto, nel prossimo appuntamento termineremo questa unità con i restanti 5 modelli.